339 2188593
Richiedi un appuntamento

La modellazione della protesi fissa: come effettuarla al meglio

I requisiti della modellazione per protesi fissa sono:

  • Funzionalità;
  • Resistenza;
  • Estetica;

La modellazione anatomicamente deve essere perfetta: è necessario ricostruire il dente interessato in modo mimetico con quello che il paziente aveva in natura, quindi con tutte le caratteristiche che possedeva il dente sano;

Ristabilire il punto di contatto

Il punto di contatto deve essere ricostruito durante la modellazione, per tre motivi:

  • la distribuzione uniforme del carico masticatorio su tutta l’arcata, quindi la protezione dei singoli legamenti alveolo dentali,
  • per evitare la “migrazione” del dente interessato o di quelli vicini,
  • per proteggere la zona delle papille interdentali dal ristagno di cibo e quindi dalla possibilità di carie secondarie.

Ristabilire la corretta occlusione

La corretta occlusione deve essere ristabilirla per un’adeguata funzionalità della protesi. Se l’occlusione è troppo bassa potremmo avere l’allungamento del dente interessato verso l’antagonista o viceversa. Se invece il carico occlusale è eccessivo potremmo avere danneggiamenti alla polpa del dente (pulpite) ed ai legamenti alveolo-dentali (parodontopatia).

Le giuste dimensioni degli spazi interdentali e interstiziali:

se le dimensioni degli spazi interdentali fossero troppo accentuate, la zona delle papille interdentali non avrebbe una sua precisa collocazione, e avremmo la possibilità del ristagno di cibo; se fossero troppo accentuati gli spazi interstiziali, pur avendo il punto di contatto il cibo potrebbe scivolare e col tempo causare una carie secondaria nella zona interdentale.

La corretta ricostruzione della curvatura assiale:

questa è la bombatura di ogni singolo dente in tutte le superfici verticali e va ristabilita durante la modellazione in dimensioni adeguate. Se la curvatura assiale è poco accentuata il cibo urterà frequentemente la gengiva, provocando arrossamenti e infiammazioni. Se invece la curvatura assiale è molto accentuata avremo ristagni di cibo e di conseguenza una carie secondaria.

L’arrotondamento delle cuspidi: questa operazione si esegue per evitare che la corona applicata in bocca al paziente possa danneggiare il dente antagonista.

La modellazione del colletto a lama di coltello: nelle parti di protesi in cui il dente è ridotto a moncone, la corona che si inserisce per andare sotto gengiva a livello del colletto deve avere uno spessore molto sottile, detto a lama di coltello.

La protesi fissa cementata o avvitata

La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari naturali con manufatti definitivi e stabili. Si tratta di faccette, corone e ponti cementati a pilastri di sostegno naturali (denti contigui) e perciò non rimovibili dal paziente.

Tra le protesi fisse, c’è anche la protesi su impianti, che può essere avvitata o cementata. Entrambi i sistemi di fissazione sono efficaci e vengono scelti in funzione delle diverse situazioni cliniche che si presentano. La rimovibilità della protesi su impianti è una grande opportunità che va mantenuta attraverso la cementazione provvisoria e la fissazione della protesi mediante microviti. In qualsiasi momento può essere richiesta la rimovibilità transitoria del manufatto protesico poiché questi sistemi di fissazione lo permettono.

Leave a Comment

Geglio realizza protesi fisse e mobili per odontoiatri
Contattaci
Le ultime news
Laboratorio odontotecnico Geglio - Milano